Âé¶¹´«Ã½AV

Book Chapter

Dalla Public Archaeology all'archeologia Pubblica: La Mostra Da Petra a Shawbak

Details

Citation

Bonacchi C (2011) Dalla Public Archaeology all'archeologia Pubblica: La Mostra Da Petra a Shawbak. In: Vannini G (ed.) Archeologia Pubblica in Toscana: Un Progetto e una Proposta. Strumenti per la didattica e la ricerca, 115. Florence: Firenze University Press, pp. 103-112. http://www.fupress.com/catalogo/archeologia-pubblica-in-toscana/2196

Abstract
First paragraph: La Public Archaeology ha origine negli Stati Uniti degli anni Settanta, in clima di crescente preoccupazione per i danni che i siti archeologici nordamericani stavano subendo, anche in conseguenza della forte attivit¨¤ edilizia attivata dallo sviluppo economico del secondo dopoguerra. La prima traccia scritta dell¡¯espressione si ha con l¡¯omonima pubblicazione dell¡¯archeologo Charles McGimsey. Nel volume del 1972, l'autore rilevava la mancanza di una legislazione (federale o statale) che salvaguardasse l¡¯integrit¨¤ del patrimonio archeologico statunitense e invitava a sopperirvi approvando piani statali di Public Archaeology. Questi avrebbero dovuto garantire la conservazione delle cosiddette cultural resources, disponendo che tutti i dati che emergevano dalle campagne di scavo venissero documentati e che le interpretazioni date e i reperti rinvenuti fossero resi 'pubblici', cio¨¨ accessibili anche da parte di non-specialisti. La Public Archaeology nasce quindi in relazione a istanze di conservazione (Cultural Resource Management) e di didattica dell¡¯archeologia e, proprio in questi termini, si afferma rapidamente anche nel Regno Unito. Qui, per¨°, acquista progressivamente significati pi¨´ ampi (Bonacchi 2009, per una trattazione pi¨´ estesa), sino a che, nel 1999, Schadla-Hall la definisce come ?any area of archaeological activity that interacted or had the potential to interact with the public? (1999: 147) e, in una pubblicazione successiva (2006: 81), come ?area of study¡­ that introduces a relatively narrow discipline into a far more complex world and ensures that archaeologists confront the implications of their work and the development of their studies?.

StatusPublished
Title of seriesStrumenti per la didattica e la ricerca
Number in series115
Publication date31/12/2011
URL
PublisherFirenze University Press
Publisher URL
Place of publicationFlorence
ISBN9788866550662

Research programmes